EUROPEAN SOLIDARITY CORPS - Volontariato in Spagna
ORTO IN PERMACULTURA E TEATRO
nell’Ecohousing Valdepiélagos
(immerso nel verde a 50 minuti da Madrid)
(Creazione di scambi giovanili sulla sostenibilità, utilizzando il teatro e la musica come strumento)
Ottobre 2019
Autrice dell’articolo: Otilia Lefter
Il GEN Europa, insieme al GEN Internazionale, prenderà parte al prossimo summit delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP24) a Katowice, in Polonia.
Il GEN parteciperà per mostrare le soluzioni locali e dal basso che gli ecovillaggi stanno implementando nel mondo per mitigare e adattarsi al cambiamento climatico.
"Creation of youth exchanges on sustainability, applying theatre and music as a tool"
a Valdepielagos (vicino Madrid). Dal 24 al 30 ottobre 2019
Nascono sempre più opportunità per i giovani dai 18 ai 30 anni di viaggiare in Europa e conoscere le alternative di vita proposte dagli ecovillaggi. Partecipa ai progetti Yes to Sustainability per cogliere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile.
Una breve storia di volontariato
Il racconto di Scarlett, 28 anni, di Parigi, volontaria EVS (Servizio Volontario Europeo) alla Comune di Bagnaia
Siamo un gruppo interculturale di dieci volontari provenienti dal Regno Unito, Francia, Spagna e Bulgaria.
Ci siamo incontrati un mese fa per aiutare a preparare la Conferenza GEN 2019. Saremo presenti e forniremo il nostro sostegno durante la Conferenza del GEN a Bagnaia e successivamente saremo presenti durante la riunione della RIVE.
Vi presento la storia della nostra avventura.
RESOCONTO ESPERIENZA DEI PARTECIPANTI
Dal 16 al 23 Ottobre un gruppo di giovani ragazzi provenienti da Olanda, Spagna, Germania, Italia, Ungheria, Finlandia, Grecia, Israele, Slovenia e Serbia si sono incontrati presso l’ecovillaggio Lakabe in Euskal Herria, nel nord della Spagna, per esplorare le tecniche e gli strumenti idonei per guidare Scambi Giovanili Erasmus negli Ecovillaggi.
Condivisione di Nicoletta Benfatti
coordinatrice progetto Erasmus+ “Empower yourself with the circle way”
progetto parte di YesToSustainability https://yestosustainability.wordpress.com/
Da pochi giorni è terminato il primo Scambio Giovanile Erasmus+ realizzato in un ecovillaggio italiano, a Tempo di Vivere, sulle colline Piacentine, ma le emozioni sono ancora vivissime nei miei ricordi, in quelli dei comunardi e dei 25 ragazzi e ragazze provenienti da Germania, Olanda, Grecia, Spagna e Italia.
Emozioni è la parola chiave. Si, emozioni!
A volte si può vivere senza chiedere di avere nulla di più. E’ proprio quello che ho provato durante il periodo che ho trascorso a Los Portales durante un mese di vita all’insegna del buon umore, della condivisione di momenti di lavoro e divertimento, di albe e tramonti dai colori indimenticabili, in un luogo incontaminato seguendo ritmi di vita sani ed autentici.
Volontariato in Spagna - 6 mesi (fine ottobre 2019- 30 marzo 2020)
ORTO IN PERMACULTURA E TEATRO
nell’Ecohousing Valdepiélagos
(immerso nel verde a 50 minuti da Madrid)
Cos’è il SERVIZIO VOLONTARIO del programma EUROPEAN SOLIDARITY CORPS?
È il programma che ha sostituito il Servizio Volontario Europeo.
È un programma che permette ai giovani (dai 18 ai 30 anni) di fare esperienza all’estero, di imparare e di contribuire ad un mondo migliore con il supporto dei fondi europei Erasmus+. Fornisce cioè l’opportunità di partecipare ad attività significative e ad un apprendimento empirico con una copertura totale di vitto, alloggio, spese di viaggio, paghetta mensile, assicurazione e tutoraggio.
Jovenes Comunidades y Redes: la mia esperienza da volontario all’incontro RIE 2018
Dal 28 giugno al 1 luglio si è svolto presso l’ecovillaggio Los Portales, vicino a Siviglia, il 21esimo incontro della Rete Iberica Ecoaldeas dal nome “Cocreando con la madre Tierra”, che ha visto la partecipazione all’evento di più di 400 persone provenienti non solo dalla penisola ma anche da una moltitudine di paesi europei e da altri continenti.
"I Mobility Projects o Progetti di Mobilità europei hanno lo scopo di supportare i giovani attraverso l’acquisizione di nuove competenze ed esperienze professionali, rafforzando la qualità ed il ruolo del lavoro giovanile in Europa.
Dal 21 al 30 Luglio 2018, presso la Fattoria Hästekasen in Svezia, 60 giovani provenienti da Svezia, Estonia, Grecia, Germania, Italia, Olanda, Slovenia e Romania si sono incontrati per uno scambio giovanile finanziato dal programma Erasmus+.
Sono aperte le iscrizioni per il primo scambio giovanile Erasmus+ del progetto internazionale Yes to Sustainability, che si terrà in Italia presso l'ecovillaggio Tempo di Vivere dal 5 al 17 Giugno 2019.
Dal 26 luglio al 5 agosto 2018, per la seconda volta in Slovenia a Šentjanž, presso l’Institute for sustainable way of life Zavod Veles, 6 ragazzi italiani hanno partecipato allo scambio giovanile finanziato dal programma Erasmus+, di cui RIVE è stato partner.
Sotto la guida di REDES (Rete per l'Emergenza e lo Sviluppo di Ecovillaggi nel Sahel), un'organizzazione sub-regionale affiliata al Global Ecovillage Network (www.redes-ecovillages.org), sabato 4 agosto 2018 vari attori dello sviluppo comunitario sia mauritani che senegalesi, impegnati nella lotta contro la desertificazione e l'impoverimento socio-economico del proprio territorio, si sono incontrati nel sito di dimostrazione permaculturale di Lahel (Senegal) per condividere le loro esperienze e adottare strategie concertate per uscire dalla crisi.