Chi siamo

La Rete italiana villaggi ecologici è un'associazione costituita da comunità, ecovillaggi, progetti di comunità e singole persone interessate a fare conoscere e sostenere le esperienze comunitarie.
Alla RIVE appartengono esperienze differenti tra loro per orientamento filosofico e organizzazione, ma tutte comunque ispirate a un modello di vita sostenibile dal punto di vista ecologico, spirituale, socioculturale ed economico.
La nostra storia
L’associazione Rete Italiana dei Villaggi Ecologici (RIVE) è nata nel dicembre 1996 per tenere in contatto le tante eterogenee realtà degli ecovillaggi che sono sparse sul territorio italiano e per supportare la nascita di nuove. La diversità tra i membri della RIVE è un tratto caratterizzante dell’associazione stessa, in quanto ricchezza che ispira a molteplici stili di vita. Infatti, ad essa appartengono esperienze comunitarie differenti tra loro per orientamento filosofico e organizzativo ma tutte tese verso un modello di vita responsabile e sostenibile dal punto di vista ecologico, spirituale, socioculturale ed economico, intendendo per sostenibilità l’attitudine di un gruppo umano a soddisfare i propri bisogni senza ridurre, ma anzi migliorando le prospettive ambientali, presenti e delle future generazioni.
Da allora la rete è cresciuta diventando il più importante riferimento italiano in materia di ecovillaggi e vita comunitaria.
Missione
La Rete Italiana dei Villaggi Ecologici - RIVE:
- ritiene che le esperienze di vita comunitaria siano dei veri e propri laboratori di sperimentazione sociale ed educativa per un mondo migliore;
- riconosce come base etica del proprio operare l’equità sociale fondata sull’armonia spirituale, economica ed ecologica;
- favorisce la diffusione delle esperienze di comunità ed ecovillaggi già esistenti ed il sostegno dei progetti in formazione;
- sostiene e collabora con tutte le realtà che lavorano per una cultura di pace, reciproca accettazione, rispetto delle diversità e solidarietà.
La RIVE offre:
Gli associati RIVE godono delle seguenti possibilità:
- la possibilità di far incontrare membri, sostenitori e simpatizzanti degli ecovillaggi italiani;
- l'organizzazione di incontri aperti a tutti e le riunioni dei soci durante l’anno;
- la possibilità di rappresentare la moltitudine colorata dei villaggi ecologici tramite un unico soggetto;
- sostegno e consulenza legale e amministrativa per i nuovi progetti;
- un sito web e una newsletter dove i soci possono presentarsi, far conoscere le proprie attività e una mailing list per collaborare con la rete;
- un contatto diretto con il movimento internazionale degli ecovillaggi, tramite la partecipazione al GEN-Europe (Global Ecovillage Network).
- possibilità di partecipare a progetti internazionali, creando sinergie con gli ecovillaggi europei attraverso obiettivi comuni riguardanti la sostenibilità a 360°;
- Progetto RIME (Riciclo Informatica Minimalista per gli Ecovillaggi), raccogliere vecchi hardware, per poterli rimettere in funzione per usi basilari
- Progetto VERI (Volontari negli Ecovillaggi della Rete Italiana), per dare supporto a Ecovillaggi e Progetti membri della Rive in momenti di necessità (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.);
- la Mailing List associativa, tramite la quale possono scambiare informazioni pertinenti, e mediante la quale soci sono aggiornati sugli eventi dell’associazione o comunque rivolte ai soci: http://ecovillaggi.it/rive/mailing-list.html;
- la Newsletter, curata da "AAM Terra Nuova", aperta al pubblico, che raggiunge oltre 6000 persone: http://ecovillaggi.it/rive/newsletter.html;
- partecipare al progetto PACE, dove si ha la possibilità di produrre il cibo per il campo estivo ed entrar a far parte di un mercato interno di prodotti e competenze( per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Ci si può volendo comportare come un GAS non solo per il cibo ma anche, per esempio, per i pannelli fotovoltaici. Esiste inoltre una assicurazione che copre fino a 3 ettari di orticoltura (in totale) tranne che per negligenza o grandine;
- La RIVE offre ogni anno ai soci la possibilità di partecipare a vari progetti finanziati dalla comunità Europea sul tema degli ecovillaggi;
- si può inoltre accedere ad una consulenza preventiva sui temi legati alle questioni giuridiche e fiscali delle varie forme associative possibili negli ecovillaggi;
- durante l'anno vengono proposti numerosi workshop all’interno degli ecovillaggi che prevedono spesso una quota scontata per i soci RIVE;
- previa approvazione dell'associazione, un socio può beneficiare del patrocinio RIVE per i propri eventi usufruendo dei nostri canali di comunicazione per divulgare l'evento. Gli eventi che i soci fanno, patrocinati, sono coperti da assicurazione RC;
- i nostri soci possono promuovere gli eventi della propria comunità sul nostro sito e sulla pagina Facebook (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.);
- possibilità di polizze a prezzi di favore per tutte le attività, strutture e mezzi di trasporto e da lavoro dell'ecovillaggio.
Come partecipare:
- portando più consapevolezza e più pratiche ecologiche nella tua vita;
- diventando un membro attivo della RIVE come “Socio Sostenitore”, progetto o ecovillaggio;
- offrendo il tuo aiuto nella realizzazione di eventi o convegni a tema;
- inviando una donazione mediante bonifico bancario a:
Rete italiana villaggi ecologici - RIVE
Banca popolare Etica, Codice IBAN: IT12 D050 1802 8000 0001 1719 762.
Diventare socio: come associarsi
Per iscriversi come Socio collettivo (Ecovillaggio, Progetto, comunità) o Socio ordinario (persona fisica) contattare la Segreteria RIVE.
Quota associativa
La quota associativa per l'iscrizione alla RIVE è di 30€ l'anno per i progetti di comunità/ecovillaggio e per i soci ordinari (persone fisiche), 50€ l'anno per le comunità più consolidate, gli ecovillaggi e gli ecovillaggi in costruzione.
Per chi si iscrive a RIVE per la prima volta, contattare la segreteria e non effettuare alcun versamento di quota prima di aver compilato il modulo di iscrizione.
Chi è già socio RIVE, può rinnovare l'iscrizione contattanfo la segreteria a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chi è associato
- A breve verrà aggiornato l'elenco delle realtà associate al 2019
Una mappa di ecovillaggi è disponibile a questo indirizzo.
Dati fiscali della RIVE
- Denominazione: "Rete Italiana Villaggi Ecologici - RIVE"
- Sede: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
- Codice Fiscale: 92042730520
- IBAN: IT12 D050 1802 8000 0001 1719 762 - Banca Popolare Etica, Filiale 7, FIrenze
Immagini e video
Dal XVII incontro nazionale estivo, 2013:
https://demo.ecovillaggi.it/rive/chi-siamo.html#sigFreeId725822458a
Dal XVI incontro nazionale estivo, 2012:
https://demo.ecovillaggi.it/rive/chi-siamo.html#sigFreeId23b300542e
Dal XV incontro nazionale estivo, 2011:
https://demo.ecovillaggi.it/rive/chi-siamo.html#sigFreeId9585b409df
Dal XIV incontro nazionale estivo, 2010:
https://demo.ecovillaggi.it/rive/chi-siamo.html#sigFreeId46846e2b90
Accedi per inserire un commento
- Nessun commento trovato
Commenti