-
La mappa della RIVE degli Ecovillaggi e dei progetti di Ecovillaggio.
Segnalate eventuali imprecisioni al Webmaster.
-
Il sito web della rivista AAM Terra Nuova, uno dei fondatori della RIVE.
-
La RIVE, Rete Italiana Villaggi Ecologici, aderisce alle iniziative del Club di Budapest, una delle più importanti associazioni mondiali per il Cambiamento Globale di paradigma in chiave ecologica.
-
Il COordinamento Nazionale delle Associazioni e Comunità di Ricerca Etica, Interiore e Spirituale (CO.N.A.C.R.E.I.S.) fornisce consulenze e primo aiuto nella costituzione di un’associazione, corsi di formazione per la gestione amministrativa, supporto tecnico e legale, possibilità di aggiornamenti periodici. Tutti i soci usufruiscono di un sistema di copertura assicurativa (responsabilità civile ed infortuni) che permette anche di usufruire dei servizi offerti da tutte le associazioni aderenti al nostro circuito su tutto il territorio nazionale.
-
La rete delle reti degli ecovillaggi, il luogo d'incontro virtuale delle utopie reali!
Il portale del Global Ecovillage Network (Rete Globale degli Ecovillaggi) funge non solo da punto di collegamento tra le varie esperienze di ecovillaggi sorte a macchia di leopardo in tutto il mondo ma si pone l'obbiettivo di promuovere e sostenere tutte le forme di abitare sostenibile. G.E.N. vuole essere un supporto per lo scambio di conoscenze maturate all'interno di ogni singola realtà, vuole fornire gli strumenti a chi si affaccia a questo tipo di esperienza per la prima volta, vuole essere il filo che collega istituzioni e persone affinchè insieme possano progettare e costruire un futuro rispettoso dell'ambiente e di tutti gli esseri che lo abitano.
-
«The movement to create ecovillages is perhaps the most comprehensive antidote to dependence on the global economy. Around the world, people are building communities that attempt to get away from the waste, pollution, competition and violence of contemporary life.
The Global Ecovillage Network links several of these communities worldwide.»
Helena Norberg-Hodge
Director of the International Society
for Ecology & Culture
(ISEC)
-
IdeeGreen è un’iniziativa di Tie2Tie Srl finalizzata a creare un punto di riferimento sul web per tutti quanti hanno a cuore la tutela dell’ambiente, il risparmio energetico e la creazione di un’economia sostenibile.
IdeeGreen seguirà anche gli eventi del settore cercando di fornire l’opinione di personaggi autorevoli tramite interviste realizzate dai nostri inviati.
IdeeGreen è anche su Facebook e su Twitter.
-
Cooperativa elettrica di produttori ed utilizzatori di energia da fonti rinnovabili.
La Cooperativa è un nuovo modello di gestione collettiva del BENE COMUNE ENERGIA. I suoi scopi sono la produzione di energia rinnovabile da impianti costruiti attraverso l'azionariato popolare, la vendita ai soci dell’energia prodotta e la fornitura di servizi ai soci quali analisi e riqualificazione energetica, gestione gruppi acquisto, cambio fornitore di energia.
-
WWOOF (Willing Workers On Organic Farms) è un’organizzazione nata nel 1971 in Inghilterra.
Da oltre 40 anni permette a tutti coloro che desiderano fare esperienza nelle fattorie, ecovillaggi, o piccole aziende familiari di mettersi in contatto.
Il lavoro volontario, in cambio di vitto ed alloggio, mette in circolo un rapporto virtuoso di collaborazione e conoscenza, permette lo scambio dinamico di tradizioni e innovazioni.
Il woofer è un’esperienza per tutti, compiuta la maggiore età è possibile associarsi al WOOF, scegliere ed entrare in contatto con la realtà che interessa tra quelle sparse in tutto il mondo e... partire.
Oltre all’aiuto che i volontari forniscono alle realtà rurali, è possibile per loro apprendere i diversi metodi di agricoltura sostenibile, in particolare i principi della permacultura, di stili di vita consapevoli, nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Per viaggiare in Europa: wwoof.org
-
L'Associazione di Promozione Sociale LAMPI DI GIOCO sviluppa corsi, progetti, eventi e intrattenimenti dedicati ai bambini, ai ragazzi, agli adulti e alle famiglie.
Si rivolge a singoli, scuole, istituzioni ed enti pubblici e privati.
info@lampidigioco.it
www.lampidigioco.it
tel. 389 8240403
L'Associazione
di Promozione Sociale
LAMPI DI GIOCO
sviluppa
corsi, progetti,
eventi e intrattenimenti
dedicati ai bambini, ai ragazzi,
agli adulti e alle famiglie.
Si rivolge a
singoli, scuole, istituzioni ed
enti pubblici e privati.
-
L’associazione “Paradiso Ritrovato” nasce dalla volontà di quattro donne che da anni studiano, ricercano e lavorano in italia e all’estero in ambito educativo e ambientale. l’associazione sostiene lo sviluppo e la sperimentazione di stili di vita comunitari, sostenibili e cooperativi, collabora con le associazioni e gli eco-villaggi che trasformano in realtà concrete nuovi modelli di vivere insieme. le attività si rivolgono a tutti coloro che ricercano la pace globale ed individuale e condividono i principi di rispetto per la madre terra, verità, trasparenza e supporto reciproco.
paradisoritrovato@gmail.com
www.paradisoritrovato.wordpress.com
tel. 320 8333681
-
La Rete Nazionale Cohousing è costituita da associazioni e gruppi formali e informali, spontanei e senza scopo di lucro, che si occupano di promozione e/o realizzazione di esperienze di cohousing a livello locale.
Per cohousing intendiamo una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è caratterizzata da una progettazione e gestione partecipate, condivise, consapevoli, solidali e sostenibili, lungo tutto il percorso. Gli spazi e i servizi comuni ove possibile sono aperti al territorio.
cohousingitalia@gmail.com
www.cohousingitalia.it
tel. 333 6444255
-
Frattuccia, 05025 Collicello (TR)
m.ferrario@per.umbria.it
www.per.umbria.it
tel. 0744 988050
Lo scopo principale, contribuire a salvare il mondo, è così ovvio che lo diamo per scontato.
Il PER è nato anche per tre altri motivi.
I tre perchè del PER
Il primo è personale, i fondatori Alessandro e Chiara, dopo aver letto centinaia di libri sulle energie rinnovabili e sull’agricoltura sostenibile (forse migliaia), un bel giorno hanno deciso che era il momento di passare dalle parole ai fatti; si sono innamorati di questo posto, hanno trovato degli amici competenti che ci stavano ed hanno fatto la scelta della loro vita.
Il secondo motivo è culturale; la regione è incantevole, ma la comunicazione tra le persone, specialmente tra i maschi, si riduce troppo spesso alle “tre C”, ovvero calcio, carte e caccia. L’Umbria è da tremila anni un crogiolo di culture e convivialità, ma per conversazioni più ricche di senso bisognava ricreare un posto.
Il terzo scopo è un atto d’amore per l’agricoltura; siamo partiti da un terreno abbandonato negli anni ‘60 quando i contadini erano andati in città. L’atto d’amore è stato tornare alla terra unendo le antiche saggezze con un’idea qualificata del lavoro agrario. Si chiama riruralizzazione, ed è un processo preziosissimo, specialmente in questi anni, mentre la popolazione urbana del mondo sta sorpassando quella rurale.